Stress. la nostra pelle ci manda dei segnali! | Approfondimenti | Farmacia Stefini
pagina Facebook Stefini Twitter Stefini

Stress. la nostra pelle ci manda dei segnali!

PUBBLICATO IL 23 novembre 2018

La pelle è l'organo più grande del corpo umano: ci separa dall'ambiente esterno, ci ripara da fattori climatici quali vento, sole e freddo, ci permette di relazionarci esprimendo le nostre emozioni.

Con lo sviluppo del foglietto embrionale infatti, l'origine del sistema nervoso è comune a quello della pelle e quindi i due sistemi sono rimasti in stretto contatto tra di loro.

Ecco perché arrossiamo, impallidiamo, sudiamo di fronte a differenti situazioni ed emozioni e purtroppo anche lo stress, la stanchezza e l'ansia spesso si manifestano a livello cutaneo con evidenti segnali.

Possiamo dire che la pelle non ci permette di 'trattenere segreti' e spesso le manifestazioni cutanee non sono altro che un segnale di affaticamento psicofisico.


Quali sono i più evidenti segnali di stress?

ACNE E BRUFOLI

Non hai mai sofferto di pelle impura e brufoli mentre adesso ti ritrovi uno sfogo inaspettato sul viso?

La cute improvvisamente infiammata con piccoli brufoli è indice di un aumento di cortisolo circolante che è l'ormone rilasciato dall'organismo in particolari condizioni di stress.

DERMATITI

Tantissimi studi mettono in relazione le malattie della pelle a problematiche psicosomatiche proprio perché i due organi sono direttamente collegati e la pelle è ricca di terminazioni nervose.

Il nostro organismo attua una risposta di difesa allo stress che si può manifestare in diversi modi: emicrania, gastrite, herpes, abbassamento delle difese immunitarie, ma anche dermatiti.

OCCHIAIE

In condizioni di stress viene coinvolto il microcircolo e la pelle risulta meno ossigenata. Il contorno occhi avendo la pelle molto sottile e delicata spesso diventa scuro e si gonfia, proprio perché si crea una ritenzione di liquidi legata a una cattiva ossigenazione della zona perioculare.

TONO DEL VISO E RUGHE

Il cortisolo scatenato dallo stress, riduce la produzione di collagene. Il collagene ha il ruolo di sostegno a livello del derma e una sua riduzione comporta un cedimento dei tessuti e quindi un rilassamento dell'ovale del viso.

Ovviamente in condizioni di tensione e nervosismo, aumenta la mimica facciale e quindi possono aumentare le rughe di espressione.

 

COME POSSIAMO INTERVENIRE?

Per ridurre gli effetti dello stress dobbiamo iniziare a dedicare un po' più di tempo a noi stessi e intervenire sia dall'esterno che dall'interno.

Utilissimi sono i massage tailor made, ovvero un massaggio personalizzato per ritrovare il benessere.

A livello alimentare cerchiamo di introdurre le vitamine antiossidanti, magari iniziando la giornata con estratti di frutta che combattono i radicali liberi prodotti dallo stress.

Il cambio di stagione è anche il momento ideale per dare nuova vitalità alla nostra pelle con sieri multivitaminici e energizzanti, creme a base di acido ialuronico e burri vegetali per dare la giusta idratazione.

Ottima anche l'integrazione dall'interno con fiale a base di collagene e acido ialuronico, per sostenere la perdita di collagene indotta dallo stress e mantenere il tono e l'elasticità cutanea.

La nostra beauty routine deve essere mirata al problema e se la cute risulta infiammata è importante utilizzare prodotti per pelli sensibili.
 

Non sottovalutiamo i segnali della nostra pelle e mettiamo in atto la miglior strategia d'azione per difenderci dallo stress.







Articoli Recenti


Stress. la nostra pelle ci manda dei segnali!


Holter cardiaco in farmacia? Lo trovi da noi!


Come prevenire il diabete?



Categorie


Archivio Approfondimenti

2017

2016

2015

Tag

INDIRIZZI
E RECAPITI
ORARI
NOLEGGIO
ATTREZZATURE
FAQ